
'Design for Soul' Dining table
SKU prodotto: 29047

Seguici e condividi la nostra realtà con i tuoi amici sui canali social e tieniti aggiornato con le nostre ultime novità.
Visualizza i dettagli
Sfoglia il catalogo Home Collection
Tutti i nostri prodotti escono dalla fabbrica già trattati. Poiché non amiamo verniciare con resine o pitture la superficie delle nostre pietre, applichiamo tre strati di sigillante penetrante ad altissimo potere protettivo, capace di preservare il prodotto e l’aspetto naturale del marmo. Tuttavia, è necessario ricordare che non esiste un sigillante in commercio in grado di proteggere al 100% questo materiale dalle macchie. La pietra viene protetta dal sigillante solo per qualche ora dall’attacco di un agente penetrante, per cui è necessario rimuovere tempestivamente lo sporco per evitare che la macchia si fissi.
Per una regolare pulizia vi raccomandiamo di non utilizzare detergenti contenenti soluzioni abrasive come ammoniaca, candeggina, prodotti acidi, soluzioni aggressive o detersivi anticalcare. E’ inoltre da escludere l’uso di rimedi “casalinghi” a base di limone, aceto e simili.
Per la pulizia ordinaria di pietra, legno e metallo è più che sufficiente un panno morbido con un semplice detergente neutro e acqua.
In particolare, per le superfici in legno, è inoltre importante evitare l’uso di detersivi e fare attenzione a non lasciare tracce di bagnato.
I prodotti realizzati con questo materiale sono delicati e foto-sensibili, è quindi possibile che si verifichino leggere alterazioni di colore e delle dimensioni dovute all’esposizione del prodotto a fonti di luce e di calore o di umidità. Si tratta di cambiamenti accettabili dovuti all’utilizzo id un materiale naturale.
Per una pulizia straordinaria invece è necessario intervenire in modo più aggressivo con prodotti consoni, ed è possibile applicare peiodicamente un nuovo strato di sigillante sulla pietra.
E’ possibile acquistare tutti i prodotti adatti alla pulizia e manutenzione direttamente sul nostro sito e a tal proposito vi ricordiamo sempre di leggere attentamente le etichette e attenersi alle istruzioni riportatevi sopra
SPEDIZIONE
I tempi di spedizione variano indicativamente da 1 a 3 giorni lavorativi per l’Italia, da 2 a 6 giorni per i paesi europei e da 8 a 10 giorni per le altre destinazioni.
Per oggetti non voluminosi ed il cui peso non superi i 70 kg, gli ordini effettuati entro le ore 12 del mattino (AM - UTC/GMT +1) di norma verranno spediti entro le ore 24 dello stesso giorno lavorativo. Quelli effettuati successivamente le ore 12 del mattino (AM - UTC/GMT +1) verranno spediti entro le 24 ore successive. Salvatori invierà al cliente una mail di conferma di avvenuta spedizione. Nella mail sarà presente il link per monitorare lo stato di avanzamento della spedizione.
Per oggetti voluminosi (es. tavoli, mobili contenitori, edizioni speciali, specchi, vasche), i tempi di consegna variano in base alle dimensioni dei prodotti acquistati e compatibilmente con la disponibilità in magazzino.
Per maggiori informazioni e dettagli vi invitiamo ad approfondire la lettura nella sezione dedicata.
INSTALLAZIONE
Il servizio di installazione dei prodotti è disponibile su richiesta contattando il nostro customer care. E’ altresì possibile scaricare i manuali di installazione direttamente sul nostro sito una volta effettuato il login.
GESTIONE DEI RESI
Speriamo sempre che una volta consegnato il prodotto, questo sia di tuo gradimento. Sappi comunque che un eventuale reso è sempre possibile se effettuato entro e non oltre 14 giorni dalla data di consegna utilizzando l’apposito modulo presente all'interno della confezione e seguendo attentamente le semplici istruzioni riportate. Il reso deve essere sempre effettuato con lo stesso corriere utilizzato da noi per la consegna.
I prodotti che godono di spese di consegna gratuite hanno spese di reso gratuite. Per tutti gli altri prodotti le spese di reso saranno del medesimo importo di quelle sostenute per la consegna e verranno addebitate sullo stesso metodo di pagamento utilizzato per l’acquisto.
Non sarà possibile effettuare il reso di prodotti che siano stati chiaramente personalizzati e ti chiediamo di assicurarti che la merce da restituire sia adeguatamente imballata nella confezione originale.
Il rimborso delle spese sostenute avverrà sullo stesso metodo utilizzato per il pagamento entro un massimo di 5 giorni lavorativi dal ricevimento del prodotto.
OPZIONI DI PAGAMENTO
Il pagamento dei prodotti acquistati può essere effettuato attraverso il circuito PayPal o Stripe utilizzando la maggior parte delle carte di debito o credito.
Ci siamo affidati a queste due piattaforme affinché le tue informazioni personali siano sempre protette tramite protocollo crittografato certificato SSSL che garantisce la sicurezza delle transazioni online. Le tue informazioni saranno utilizzate solo ed unicamente per completare le procedure del tuo acquisto o per emettere eventuali rimborsi in caso di reso.
Al momento della trasmissione dell'ordine non sarà effettuato alcun addebito sulla carta di credito utilizzata per il pagamento. L'addebito sarà effettuato solo dopo che saranno stati verificati i dati della carta di credito utilizzata per il pagamento e che la società emittente della carta di credito utilizzata dall'acquirente avrà rilasciato l'autorizzazione all'addebito.

Piero Lissoni has designed a series of tables for the Food for Soul association, a non-profit organisation founded by chef Massimo Bottura and his wife. Entitled Design for Soul, the tables take inspiration from the values of the association, which campaigns against food wastage and social vulnerability. "We all have to be courageous and open minded to see the hidden potential of everything. A bruised fruit or vegetable has a lot to say if used in the right way. And this is exactly what Salvatori and Lissoni are doing for the Design for Soul series using discarded precious material to create a unique piece of design that is also sustainable. We all have to be united and change our perspective if we are going to make change happen. Something recovered is something gained." Massimo Bottura Embodying the ethos behind Food for Soul, the series of tables symbolises both the sustainable efforts in redirecting food waste and, in the straightforward modular frame, the collective effort that drives Food for Soul’s diverse and international activities. An organic extension to Lissoni’s Lost Stones project, Design for Soul uses discarded natural stone to bring new life to already quarried material. In many cases, the stone is the same that has been used for historic projects, such as the terracotta-coloured stone on Notre Dame cathedral in Paris, the forest green marble chosen by Mies van der Rohe for the Barcelona Pavilion and Manhattan’s Seagram building, and a black stone used for St Peter’s Basilica in the Vatican. For the Design for Soul tables, the slabs are cut, cleaned and polished, before being placed on the versatile, modular legs. As with the Lost Stones project, the table uses the Japanese art of Kintsugi, normally used to repair broken ceramics, to join fragmented pieces of stone with a gold seam – celebrating, rather than concealing, the stone’s unique history. The round table comes with a Lazy Susan in the centre.
Tutti i nostri prodotti escono dalla fabbrica già trattati. Poiché non amiamo verniciare con resine o pitture la superficie delle nostre pietre, applichiamo tre strati di sigillante penetrante ad altissimo potere protettivo, capace di preservare il prodotto e l’aspetto naturale del marmo. Tuttavia, è necessario ricordare che non esiste un sigillante in commercio in grado di proteggere al 100% questo materiale dalle macchie. La pietra viene protetta dal sigillante solo per qualche ora dall’attacco di un agente penetrante, per cui è necessario rimuovere tempestivamente lo sporco per evitare che la macchia si fissi.
Per una regolare pulizia vi raccomandiamo di non utilizzare detergenti contenenti soluzioni abrasive come ammoniaca, candeggina, prodotti acidi, soluzioni aggressive o detersivi anticalcare. E’ inoltre da escludere l’uso di rimedi “casalinghi” a base di limone, aceto e simili.
Per la pulizia ordinaria di pietra, legno e metallo è più che sufficiente un panno morbido con un semplice detergente neutro e acqua.
In particolare, per le superfici in legno, è inoltre importante evitare l’uso di detersivi e fare attenzione a non lasciare tracce di bagnato.
I prodotti realizzati con questo materiale sono delicati e foto-sensibili, è quindi possibile che si verifichino leggere alterazioni di colore e delle dimensioni dovute all’esposizione del prodotto a fonti di luce e di calore o di umidità. Si tratta di cambiamenti accettabili dovuti all’utilizzo id un materiale naturale.
Per una pulizia straordinaria invece è necessario intervenire in modo più aggressivo con prodotti consoni, ed è possibile applicare peiodicamente un nuovo strato di sigillante sulla pietra.
E’ possibile acquistare tutti i prodotti adatti alla pulizia e manutenzione direttamente sul nostro sito e a tal proposito vi ricordiamo sempre di leggere attentamente le etichette e attenersi alle istruzioni riportatevi sopra
La nostra pietra naturale è trattata con un sigillante idoneo al contatto con gli alimenti per proteggerla dalle macchie E' importante notare che non esiste nessun sigillante capace di proteggere la pietra al 100%.
E' fondamentale quindi adottare delle semplici cautele. Non mettere mai prodotti con un medio alto livello di acidità a contatto con la superficie. Rimuovere il prima possibile qualsiasi liquido. Non utilizzare prodotti ad alto contenuto di grassi e/o oli.

.jpg?fp-x=0.5&fp-y=0.5&auto=format&w=384&h=384&fm=jpeg&q=70&fit=crop)


Descrizione prodotto
Piero Lissoni, designer milanese e nostro partner di lunga data, ha disegnato una serie di tavoli per il progetto a supporto dell'associazione Food for Soul, un’organizzazione no-profit fondata dallo chef Massimo Bottura e sua moglie. Battezzati Design for Soul, questi tavoli si ispirano ai valori dell'associazione che lotta contro lo spreco di cibo e la vulnerabilità sociale, fornendo sostegno alle comunità attraverso la promozione di un consumo più equo e responsabile degli alimenti. "Tutti noi, abbiamo il dovere di essere coraggiosi e con una mentalità aperta per vedere il potenziale nascosto delle piccole cose. Un frutto o un vegetale recuperato possono fare molto se usati nel modo corretto. Questo è esattamente quello che Salvatori e Lissoni stanno facendo con la gamma di tavoli Design for Soul, usano materiali preziosi ma di scarto per realizzare pezzi unici di design che siano anche sostenibili. Se vogliamo che il cambiamento avvenga dobbiamo essere tutti uniti nel cambiare le nostre prospettive. Un qualcosa di recuperato è sempre qualcosa di guadagnato." Massimo Bottura La serie di tavoli, grazie alla modularità della base, esprime l'impegno verso la sostenibilità nel recupero del cibo avanzato oltre all’impegno verso la collettività che guida le tante attività internazionali di Food for Soul. Estensione organica del progetto Lost Stones, che il designer ha lanciato nel corso del salone del mobile dello scorso anno con noi, Design for Soul utilizza pietre naturali e marmi di scarto provenienti da cave dismesse per dare nuova vita a materiale già estratto che altrimenti sarebbe stato destinato alla discarica o abbandonato in qualche campo. In molti casi la pietra è quella utilizzata per progetti storici, come la pietra color terracotta della cattedrale Notre-Dame di Parigi, il marmo verde scelto da Mies van der Rohe per il Padiglione di Barcellona e il Seagram di Manhattan, oppure la pietra nera utilizzata per la Basilica di San Pietro in Vaticano. Per i tavoli Design for Soul le lastre vengono tagliate, pulite e lucidate prima di essere posizionate sulle versatili gambe modulari. Lissoni ha anche disegnato una versione speciale per il tavolo rotondo con pratico vassoio girevole al centro. Come nel progetto Lost Stones, anche questa serie utilizza l'arte giapponese del Kintsugi, normalmente usata per la riparazione delle ceramiche rotte, per riunire i pezzi di pietra con una giunzione in oro per celebrare, anziché nascondere, la bellezza e la storia unica di ogni lastra. Disponibile in Bianco Carrara e Nero Marquinia.
Consigli Utili
La nostra pietra naturale è trattata con un sigillante idoneo al contatto con gli alimenti per proteggerla dalle macchie E' importante notare che non esiste nessun sigillante capace di proteggere la pietra al 100%.
E' fondamentale quindi adottare delle semplici cautele. Non mettere mai prodotti con un medio alto livello di acidità a contatto con la superficie. Rimuovere il prima possibile qualsiasi liquido. Non utilizzare prodotti ad alto contenuto di grassi e/o oli.